L’industria globale della moda contribuisce a circa il 10% delle emissioni globali di carbonio ed è uno dei maggiori consumatori di acqua e risorse naturali. Le calzature, spesso trascurate nelle discussioni sulla sostenibilità, rappresentano una parte significativa di questa impronta. Secondo la Global Fashion Agenda (2020), ogni anno vengono prodotte oltre 24 miliardi di paia di scarpe, molte delle quali finiscono nelle discariche.
Al contrario, le scarpe di seconda mano offrono un’alternativa sostenibile, prolungando la vita delle calzature e riducendo al minimo l’impatto ambientale associato alla produzione di nuove scarpe. Il riutilizzo delle scarpe non solo ritarda il loro ingresso nei flussi di rifiuti, ma riduce drasticamente il consumo di materie prime ed energia.
Analisi del Ciclo di Vita – Scarpe Nuove vs Scarpe Usate
Un’analisi del ciclo di vita (LCA) delle calzature, pubblicata nel Journal of Cleaner Production (2018), rivela che la produzione di un singolo paio di scarpe in pelle nuove emette circa 14,3 kg di CO₂-equivalente. Inoltre, la produzione di un paio richiede circa 8.000 litri di acqua, soprattutto per il processo di concia della pelle e la lavorazione della gomma.

Prolungando la vita di un paio di scarpe anche solo di 9 mesi tramite rivendita o riutilizzo, l’impronta di carbonio può essere ridotta del 20-30%, secondo il programma WRAP UK (Waste & Resources Action Programme). Una riduzione notevole se applicata su scala globale.
Benefici Ambientali delle Scarpe Usate
1. Riduzione dei Rifiuti in Discarica
Ogni anno, oltre 300 milioni di paia di scarpe vengono scartate solo negli Stati Uniti. A causa dei materiali complessi utilizzati nelle calzature moderne (gomme sintetiche, colle, plastiche), la maggior parte delle scarpe non è biodegradabile e impiega 30-40 anni per decomporsi.
I mercati dell’usato ritardano o prevengono questo spreco. Organizzazioni come Soles4Souls riportano di aver deviato oltre 83 milioni di paia di scarpe dalle discariche nel 2023, redistribuendole globalmente per prolungarne l’uso.
2. Conservazione delle Risorse
Riutilizzare una scarpa significa evitare l’estrazione e l’uso di materiali vergini come:
- Pelle (ad alto consumo d’acqua e chimici)
- Gomma (produzione ad alta intensità energetica)
- Plastiche (derivati del petrolio)
Riutilizzando le scarpe, conserviamo queste risorse e riduciamo i costi ambientali impliciti.
3. Supporto alle Comunità a Basso Reddito
Anche se non è un beneficio ambientale diretto, l’accesso a calzature a prezzi accessibili riduce la domanda economica di nuove alternative economiche e prodotte in massa. Ciò riduce indirettamente la produzione guidata dalla domanda, alleviando lo stress ambientale causato dal fast fashion.
Potenziali Svantaggi e Preoccupazioni
1. Impronta di Carbonio del Trasporto
Il trasporto in massa di scarpe usate (soprattutto nei mercati di rivendita internazionali) genera emissioni. Tuttavia, rispetto alle emissioni derivanti dall’estrazione delle materie prime, dalla produzione e dalla distribuzione globale di scarpe nuove, le emissioni legate al trasporto delle scarpe riutilizzate sono relativamente inferiori.
Uno studio comparativo del Stockholm Environment Institute (2019) ha rilevato che le emissioni di carbonio derivanti dalla spedizione internazionale di scarpe usate sono inferiori del 40-60% rispetto alla produzione di scarpe nuove.
2. Sfide di Sanificazione e Igiene
Le scarpe usate devono essere adeguatamente pulite e talvolta disinfettate. Sebbene questo aggiunga una piccola impronta di lavorazione, l’impatto è minimo rispetto alla produzione di nuove scarpe. Le nuove pratiche industriali nella catena di approvvigionamento delle scarpe di seconda mano includono la disinfezione UV e la sanificazione all’ozono per garantire la conformità igienica.
Scarpe Usate e l’Economia Circolare
Il mercato delle scarpe di seconda mano gioca un ruolo cruciale nell’economia circolare della moda—un sistema progettato per eliminare gli sprechi e riutilizzare continuamente i materiali. La moda circolare promuove:
- Riutilizzo (scarpe di seconda mano)
- Riparazione (riparazione di usura e danni minori)
- Riuso Creativo (es. trasformazione delle scarpe in nuove materie prime)
Alcuni marchi di calzature stanno ora esplorando sistemi chiusi. Il programma Reuse-A-Shoe di Nike, ad esempio, ha riciclato oltre 30 milioni di paia dalla sua creazione, convertendo le scarpe usurate in superfici per parchi giochi e piste da corsa.
Casi Studio del Settore e Dati
1. Impatto di Soles4Souls
- Oltre 83 milioni di paia distribuite
- Attivo in oltre 129 paesi
- Riduzione di 71.000 tonnellate metriche di CO₂ all’anno
2. Programmi di Beneficenza dell’Esercito della Salvezza
- Deviate oltre 5.000 tonnellate di rifiuti calzaturieri all’anno in Nord America
- Creazione significativa di posti di lavoro nella logistica della rivendita locale
3. Rapporto Textile Exchange (2022)
- Il mercato globale dell’abbigliamento e delle calzature di seconda mano è destinato a raddoppiare di valore entro il 2027
- Principali driver: Gen Z attenta all’ambiente, accessibilità economica e obiettivi climatici
Come Rivenditori e Negozianti Possono Massimizzare l’Impatto Ambientale
- Acquistare in modo responsabile: Collaborare con fornitori che garantiscono qualità e selezione per ridurre gli sprechi alla destinazione.
- Educare i consumatori: Usare il marketing per evidenziare i benefici ambientali delle scarpe riutilizzate.
- Ottimizzare la logistica: Utilizzare spedizioni consolidate e hub regionali per minimizzare le emissioni da trasporto.
- Applicare protocolli di pulizia: Utilizzare metodi di disinfezione ecologici.
- Contribuire a programmi di ritiro/riciclo: Collaborare con riciclatori locali per gestire le scarpe a fine vita.
Conclusione
Le scarpe di seconda mano non sono solo un’opzione economica; rappresentano una soluzione significativa per l’ambiente in un mondo alle prese con l’iperconsumo e le sfide climatiche. Ogni paio rivenduto avvicina l’industria a un futuro circolare e a basso impatto.
Se sei un rivenditore o gestisci un negozio dell’usato e desideri fare la differenza, considera di rifornire il tuo inventario tramite JJLScarpeUsate.com. JJLScarpeUsate è un grossista di fiducia specializzato nella distribuzione all’ingrosso di scarpe usate per aziende in tutta Europa e oltre, offrendo calzature sostenibili, convenienti e di alta qualità che supportano sia i tuoi obiettivi commerciali che l’ambiente.